top of page

La nostra terra, la nostra cultura,
le nostre radici.

Non dimentichiamo la tradizione per poter creare un futuro migliore.

asa-rodger-m96cH5FOXOM-unsplash.jpg

L'Etna

«Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla».
Dominique Vivand Denon, “Voyage en Sicilie”, 1788

Castiglione di Sicilia

Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, si trova su una collina di pietra arenaria e dal 2017 fa parte dei Borghi più Belli d’Italia.

Compresa tra la valle e il Parco Fluviale dell’Alcantara e il versante nord dell’Etna, è quasi completamente di origine vulcanica.

Secondo alcuni storici, i primi ad abitare la collina su cui sorge Castiglione di Sicilia furono gli abitanti di Naxos.

Poi arrivarono i Greci, i Romani, i Bizantini e gli Arabi che, nel fiume Alcantara, allevarono i coccodrilli.

Il borgo offre molte attrazioni che è possibile visitare come: il Castello di Lauria, Il Castelluccio, u Cannizzu, le chiese di Sant'Antonio Abate, San Benedetto, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, di San Francesco Ferreri  e la Basilica dedicata alla Madonna Della Catena, patrona della città.

​

Non perdetevi le meraviglie che questa terra piena di storia ci offre!

Castiglione di Sicilia
Schermata 2022-12-21 alle 13.55.34.png
Schermata 2022-12-21 alle 13.55_edited.jpg

La struttura

La Cantina di Monsignore si trova all'interno di un antico stabile, appartenuto a Monsignor Gaetano Alibrandi Nunzio Apostolico D'Irlanda, e utilizzata dallo stesso come cantina per la conservazione del vino in delle bottaie.

​

Prima dell'inizio dei lavori questo meraviglioso posto era abbandonato da diversi anni, ma la magia che lo pervade ci ha conquistati immediatamente.

Così è iniziato un lavoro di ristrutturazione durato due anni.

Il percorso è stato lungo, ma ora siamo infinitamente fieri di aver riportato all'antico splendore questo luogo storico.

bottom of page